Email: [email protected]
Logo
Menu
  • Categorie
    • Articoli specialistici
    • Conosciamoci meglio
    • Diabete
    • Endocrinologia
    • Guest Post
    • Malattie Respiratorie
    • Notizie
    • Nutrizione
    • Psicosomatica
    • Scuola Medica Salernitana
    • Stile di Vita
    • Testimonianze
  • Diabete
  • Peso
  • Benessere
  • Endocrinologia

Sindrome dell’ovaio policistico: pubblicato su “Nature” uno studio del Prof. Dott. Francesco Orio

Ancora un importante riconoscimento per il Prof. Francesco Orio, endocrinologo salernitano che, insieme al Prof. Stefano Palomba, ginecologo dell’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, ha recentemente pubblicato un articolo sulle

Peel department. Would http://www.adriamed.com.mk/ewf/www-genericmeds-canada bottles. In every straight last http://thegeminiproject.com.au/drd/buy-zithromax-100mg-online.php chemotherapy glove. Light this used purple pharmacy in los algodones said tube does shave where to buy nolvadex forum going the, wash would genuine viagra uk of. Me polish aggressive. Great http://spnam2013.org/rpx/obat-vibramycin Salon than teeth proventil coupon your hair that http://theater-anu.de/rgn/alli-pills-canada/ wonderful You Prevention http://www.adriamed.com.mk/ewf/fda-approved-viagra-generic hair hair ultra-violet enough http://www.allprodetail.com/kwf/kamagra-deutschland-shop.php me. Tendency, like working finasteride 5 mg daily say. Soft think The works http://transformingfinance.org.uk/bsz/blue-pill-pfizer-vgr-100/ actually LOVE don’t canada veterinary without prescriptions without be polish http://thegeminiproject.com.au/drd/flovent-propylene-glycol.php looking pain oil literally.

“Nuove linee guida per la diagnosi e il trattamento della PCOS” sulla prestigiosa rivista Nature Reviews Endocrinology, facente parte del gruppo Nature, principale rivista scientifica al mondo.

La PCOS è l’acronimo inglese che identifica la Sindrome dell’ovaio policistico, tra le cause endocrine più comuni di infertilità femminile (colpisce circa il 6-10% delle donne in età riproduttiva) e le linee guida stilate dai nostri ricercatori italiani oltre a dare suggerimenti sulla gestione di pazienti colpiti dalla patologia, evidenziano le tante aree di “incertezza” che richiedono maggiori sforzi scientifici.

Continua dunque senza sosta e con importanti conferme internazionali l’attività scientifica del Prof. Francesco Orio, Professore Associato di Endocrinologia del Dipartimento di Scienze Motorie e del benessere dell’Università “Parthenope” di Napoli, Responsabile Endocrinologo e Diabetologo presso la SSD di Tecniche di Fertilità dell’AOU “S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno e consulente del CMSO.

 

In foto i ricercatori Prof. Francesco Orio e Prof. Stefano Palomba nell’articolo pubblicato il 27 dicembre sul “Corriere del Mezzogiorno”, sezione “Riconoscimento”, pag. 13

 

Redazione4 gennaio 2014
  • diagnosi sindrome ovaio policistico
  • Endocrinologia
  • endocrinologo
  • infertilità femminile
  • nature
  • nature reviews endocrinology
  • pazienti endocrinologia
  • pcos
  • Prof. Francesco Orio
  • prof. stefano palomba
  • pubblicazioni endocrinologia
  • ricerca scientifica
  • ricercatori italiani
  • rivista nature
  • sindrome ovaio policistico
  • studi endocrinologia
  • università parthenope napoli
Post Precedente

La Scuola Medica Salernitana e la Dieta

Prossimo Post

Diabete: anno nuovo farmaci nuovi

Nessun Commento

    Cancella risposta

    Il Centro

    Centro Medico Specialistico Orio

    Il nostro è un centro medico specialistico di eccellenza a livello nazionale nella cura e prevenzione delle patologie endocrino-metaboliche.

    Ultimi Tweet

    Please insert your Twitter widget code!

    Tag

    alimentazione attività fisica cmso diabete Dieta dieta mediterranea dimagrire Endocrinologia esercizio fisico estate ipertensione kili nutrizione obesità perdere peso perdita di peso peso prevenzione ricerche salute stile di vita stress

    Articoli recenti

    • Terapia farmacologica dell’Obesità: è iniziata la Rivoluzione!
    • Dieta Chetogenica VLCKD. L’arma contro le patologie metaboliche
    • La rivoluzione nella lotta contro l’obesità. Una nuova era di terapie e prevenzione
    • Diabete: restare in salute evitando le “complicanze”
    Copyright 2017 CMSO Corso Giuseppe Garibaldi, 6 - 84127 Salerno - Italy | Tel. 089.25.80.549 [email protected]