Email: [email protected]
Logo
Menu
  • Categorie
    • Articoli specialistici
    • Conosciamoci meglio
    • Diabete
    • Endocrinologia
    • Guest Post
    • Malattie Respiratorie
    • Notizie
    • Nutrizione
    • Psicosomatica
    • Scuola Medica Salernitana
    • Stile di Vita
    • Testimonianze
  • Diabete
  • Peso
  • Benessere
  • Endocrinologia

Allergie di primavera: come curarle? I consigli dello Pneumologo

Tutti sogniamo l’arrivo della bella stagione ma… “etciù! etciù!” gli allergici non vedono proprio l’ora che arrivi l’estate, e sono in tanti. La primavera è infatti il periodo dell’anno in cui chi soffre di allergia sta peggio. In Europa le malattie respiratorie allergiche hanno una prevalenza del 15-20% e anche in Italia, gli allergici sono moltissimi. Fortunatamente nel nostro bel paese esiste una rete per il monitoraggio dei pollini e degli allergeni inalanti.

 

L’Associazione italiana di aerobiologia coordina e monitora ogni settimana, grazie a 70 centri lungo tutto lo stivale, la situazione dei pollini. Lo fa “dividendo” l’Italia in 7 aree climatiche con diversi periodi di pollinazione. Quali sono le allergie respiratorie più comuni? Come si manifestano? Come si curano? lo scopriremo solo leggendo!

Con l’inizio della primavera 5 milioni di italiani soffrono per la Rinite allergica e l’Asma bronchiale. La Rinite è tipicamente caratterizzata da starnutazioni frequenti, naso che cola e naso chiuso.L’Asma bronchiale invece si presenta con la classica fame d’aria, la tosse secca, notturna, e il classico ‘’fischietto’’ ai bronchi. Queste malattie apparentemente così diverse hanno pero molti punti in comune di cui il più importante è il meccanismo allergico di base. E’ ormai dimostrato da tanti studi clinici che il ‘’naso chiuso’’ ci costringe a respirare più a bocca aperta bypassando il filtro della mucosa nasale verso i batteri, le polveri e il polline che arrivano direttamente ai bronchi scatenando l’asma.

Come si curano le allergie respiratorie? Gli allergici alla polvere dovrebbero sempre areare bene gli ambienti e cambiare spesso le lenzuola. Oltre a favorire materassi antiallergici. Gli allergici ai pollini dovrebbero evitare di uscire nelle ore più calde e far attenzione nei periodi di maggior fioritura soprattutto in concomitanza con temporali e giornate ventose che ‘’alzano’’ pollini. Abbiamo comunque tanti farmaci per il controllo dell’asma e per la rinite; e’ importante però seguire sempre i consigli del medico e non sospendere mai una terapia senza il conforto dello pneumologo . Consultate il CMSO per i vostri problemi respiratori, soprattutto in questo periodo dell’anno così difficile!

 

Dott. Carlo Iadevaia

Pneumologo del CMSO

 

Redazione11 aprile 2017
  • carlo iadevaia
  • cmso
  • pneumologia
  • pneumologo
  • primavera
Post Precedente

Cambio di stagione: i segreti per una vera "rinascita"

Prossimo Post

Come perdere i kili in eccesso dopo Pasqua

Nessun Commento

    Cancella risposta

    Il Centro

    Centro Medico Specialistico Orio

    Il nostro è un centro medico specialistico di eccellenza a livello nazionale nella cura e prevenzione delle patologie endocrino-metaboliche.

    Ultimi Tweet

    Please insert your Twitter widget code!

    Tag

    alimentazione attività fisica cmso diabete Dieta dieta mediterranea dimagrire Endocrinologia esercizio fisico estate ipertensione kili nutrizione obesità perdere peso perdita di peso peso prevenzione ricerche salute stile di vita stress

    Articoli recenti

    • Terapia farmacologica dell’Obesità: è iniziata la Rivoluzione!
    • Dieta Chetogenica VLCKD. L’arma contro le patologie metaboliche
    • La rivoluzione nella lotta contro l’obesità. Una nuova era di terapie e prevenzione
    • Diabete: restare in salute evitando le “complicanze”
    Copyright 2017 CMSO Corso Giuseppe Garibaldi, 6 - 84127 Salerno - Italy | Tel. 089.25.80.549 [email protected]