Email: [email protected]
Logo
Menu
  • Categorie
    • Articoli specialistici
    • Conosciamoci meglio
    • Diabete
    • Endocrinologia
    • Guest Post
    • Malattie Respiratorie
    • Notizie
    • Nutrizione
    • Psicosomatica
    • Scuola Medica Salernitana
    • Stile di Vita
    • Testimonianze
  • Diabete
  • Peso
  • Benessere
  • Endocrinologia

Tosse “protagonista” dell’inverno: tipi di tosse, cause ed esami da fare

La tosse, complice anche il classico picco influenzale di questo periodo, è uno dei sintomi “protagonisti” dell’inverno. Difficile non aver tossito almeno qualche volta in questa stagione, ma non è detto che la tosse dipenda da per forza da una malattia. Non sempre infatti le cause della tosse sono da attribuire ai virus e va chiarito che esistono diversi tipi di tosse, non uno soltanto. Ne chiediamo di più al Dott. Carlo Iadevaia, pneumologo del CMSO.

 

 

“La tosse – spiega il Dott. Carlo Iadevaia – è un meccanismo di protezione delle vie aeree che origina in seguito a stimoli di varia natura. È un sintomo molto frequente, tra le più importanti cause di accesso in ambulatorio medico. Le persone tossiscono anche se sane, proprio perché in questo modo si eliminato sostanze irritanti per l’apparto respiratorio.

Si parla di tosse acuta se la durata è minore di 3 settimane, mentre se la durata è maggiore di 8 settimane è invece definita cronica. La tosse cronica è presente nel 10-20 % degli adulti, soprattutto donne e obesi. Le Cause di tosse Acuta: Infezioni dell’apparato respiratorio o delle prime vie aeree, Ostruzione parziale delle vie aeree da corpo estraneo, Laringospasmo Asma bronchiale riacutizzato.

Le Cause di tosse cronica, Reflusso Gastro Esofageo Asma bronchiale, BPCO, Sindrome rinobronchiale, Cancro polmonare, Tosse da farmaci antipertensivi, Tosse psicogena. Quali esami fare? Dopo una accurata visita clinica lo pneumologo, in base anche alla durata della tosse, può consigliare di praticare in primis una spirometria e successivamente integrare con test allergici, radiografia del torace e laringoscopia per la valutazione del reflusso gastroesofageo”. Al CMSO è possibile effettuare gli esami per capire l’origine della vostra tosse e scegliere le terapie adeguate con la competenza e la professionalità dello Pneumologo, Dott. Carlo Iadevaia. La tosse sarà finalmente meno “protagonista” e le vostre vie aeree torneranno libere. Contattate il CMSO: respirare bene significa anche vivere meglio.

Dott. Carlo Iadevaia

Pneumologo, CMSO

 

Redazione17 febbraio 2017
  • cause tosse
  • cmso
  • influenza
  • pneumologo
  • sintomi
  • tosse
Post Precedente

Dieta vegetariana: è davvero adeguata alle necessità fisiologiche dell'individuo?

Prossimo Post

Dimagrire con un’app? Al CMSO è possibile, ecco come...

Nessun Commento

    Cancella risposta

    Il Centro

    Centro Medico Specialistico Orio

    Il nostro è un centro medico specialistico di eccellenza a livello nazionale nella cura e prevenzione delle patologie endocrino-metaboliche.

    Ultimi Tweet

    Please insert your Twitter widget code!

    Tag

    alimentazione attività fisica cmso diabete Dieta dieta mediterranea dimagrire Endocrinologia esercizio fisico estate ipertensione kili nutrizione obesità perdere peso perdita di peso peso prevenzione ricerche salute stile di vita stress

    Articoli recenti

    • Terapia farmacologica dell’Obesità: è iniziata la Rivoluzione!
    • Dieta Chetogenica VLCKD. L’arma contro le patologie metaboliche
    • La rivoluzione nella lotta contro l’obesità. Una nuova era di terapie e prevenzione
    • Diabete: restare in salute evitando le “complicanze”
    Copyright 2017 CMSO Corso Giuseppe Garibaldi, 6 - 84127 Salerno - Italy | Tel. 089.25.80.549 [email protected]