498 posts by Redazione

Sindrome metabolica: prevenirla con una colazione abbondante

Abbiamo più volte sottolineato l'importanza della prima colazione. I ricercatori svedesi dell'Università di Umea hanno svelato il potere di una colazione abbondante nella prevenzione della sindrome metabolica. L'Università scandinava, nello studio pubblicato su Public Health Nutrition, ha dimostrato che gli adolescenti abituati a colazioni scarne e fugaci avrebbero maggiore possibilità di sviluppare la sindrome metabolica rispetto ad adolescenti abituati a fare una colazione abbondante. Leggi altro

Visitaci TU: Holter Metabolico e Bioimpedenziometria

Nel video di oggi della rubrica “Visitaci TU” dal canale youtube del CMSO, Simona Cataldo di Lira Tv intervista il Dott. Marcello Orio, Direttore Sanitario del CMSO, che ci spiegherà nel video quali sono gli strumenti utilizzati quotidianamente sia per chi fa il percorso peso che per chi vuole fare un check-metabolico: l'holter metabolico e l'esame bioimpedenziometrico. Leggi altro

Idratazione: gli italiani bevono poca acqua

Quante volte avete sentito il ritornello dei 2 litri d'acqua da bere al giorno? Evidentemente sono ancora poche le volte che lo ripetiamo, visto che la tendenza degli italiani è quella di berne poco più di un litro, il 50% in meno di quella raccomandata. A renderlo noto è lo studio LIZ, progetto di collaborazione tra Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) e Nutrition Foundation of Italy (NFI), che ha analizzato circa 2mila persone attraverso raccolta dati ma anche visite mediche. Soprattutto i ragazzi in età scolare, il 66% di loro, non beve a sufficienza. Leggi altro

Diabete di tipo 2: prevenirlo grazie al consumo di yogurt?

n recente studio pubblicato su Diabetes avrebbe dimostrato che l'inserimento nell'alimentazione dei latticini fermentati magri, come lo yogurt, aiuterebbe a prevenire il Diabete di tipo 2. I ricercatori di Cambridge hanno considerato l'incidenza del diabete su 3.500 individui nell'arco temporale di 11 anni e studiando le informazioni sulle loro abitudini alimentari hanno scoperto che il consumo di yogurt (4 vasetti a settimana da 125 g) ridurrebbe il rischio di diabete di tipo 2 del 28% rispetto a chi non ne consuma. Leggi altro

La Scuola Medica Salernitana e l’igiene delle mani

Oggi scopriamo insieme la XXIII Regola del Regimen Sanitatis Salernitanum, intitolata "De lotione manuum". Inutile sottolineare come anche i Dotti della Scuola Medica Salernitana incentivassero a seguire quella che è la regola aurea dell'igiene personale e soprattutto pubblica: lavarsi le mani. Siamo nel periodo del "picco influenzale" e vi invitiamo a seguire il più scontato e, paradossalmente, meno seguito dei consigli. Lavare le mani spesso, specie di ritorno da lavoro e dopo il contatto con cose e strumenti, dentro e fuori casa, può letteralmente salvare delle vite. Una regola che tutti, operatori della salute e pazienti, dobbiamo seguire per evitare la diffusione epidemica delle patologie. Leggi altro

Obesità: più si mangia al fast food più aumenta l’epidemia

Il 4 febbraio è stata la Giornata Mondiale contro il Cancro. Anche in quest'occasione si è ricordato come l'obesità sia tra i maggiori e più pericolosi fattori di rischio per l'insorgenza del cancro. L'epidemia di obesità nel mondo sta pericolosamente crescendo. Il dato singolare (ma non troppo) è che l'obesità sta crescendo proporzionalmente al crescere delle transazioni ai fast food. Leggi altro

Diete miracolose e disinformazione: l’allarme dei diabetologi

Per le Società Scientifiche e Professionali di Diabetologia e le Associazioni delle persone con diabete (SID e AMD) esiste un vero e proprio allarme riguardo alle "soluzioni miracolistiche" basate in gran parte su diete drastiche (cibi solo crudi, diete alcaline, vegetariane e altro) promettendo addirittura una guarigione dalla malattia. L'aspetto ancora più grave è che il messaggio ulteriore che trapela è addirittura quello di abbandonare i farmaci, inclusa l'insulina (!). Leggi altro

Nutrizione: masticare bene per ridurre le calorie

Seguire uno "stile di vita alimentare" sano implica non solo una corretta gestione delle calorie e dei nutrienti, ma anche un determinato approccio alla masticazione. Da sempre si raccomanda di mangiare lentamente e soprattutto masticare bene per favorire la digestione... Uno studio recente ha dimostrato come masticare bene e a lungo sia anche utile a "ridurre" le calorie. Leggi altro

Visitaci TU: le creme anticellulite e la Tiroide

Nel video di oggi della rubrica "Visitaci TU" dal canale youtube del CMSO, Simona Cataldo di Lira Tv intervista il Prof. Francesco Orio, responsabile della sezione Endocrinologia del CMSO, sui danni che le creme utilizzate contro la cellulite provocano sulla tiroide. La tematica interessa principalmente le donne, ma anche gli uomini dovrebbero fare attenzione. Come spiegato più volte, l'impiego prolungato delle creme anticellulite può avere effetti negativi sulla nostra "ghiandola della vita". Si corre ai ripari quando è ormai tardi... Facciamo sempre attenzione dunque, d'estate ma anche d'inverno! Buona visione dal CMSO Leggi altro

Ipertensione: più pericolosa per le donne

Abbiamo già sfatato la convinzione che l'ipertensione colpisca solo le persone di una certa età, è infatti una malattia che colpisce anche i giovani. Oggi ne sgretoliamo un'altra: quella secondo cui l'ipertensione colpisca principalmente gli uomini. Non è così, la malattia cosiddetta "di genere" che studia le differenze tra uomini e donne, ha dimostrato come invece l'ipertensione colpisca ugualmente le donne e sia per loro addirittura più pericolosa. Leggi altro

La Scuola Medica Salernitana e l’ “amministrazione della dieta”

Nella LVII Regola abbiamo scoperto che i dotti della Scuola Medica Salernitana reputavano la dieta "meta" del medicare e consigliavano di seguire un determinato stile di vita alimentare per rimanere in salute. Oggi continuiamo a trattare il tema della dieta, illustrando la regola successiva del Regimen Sanitatis, la LVIII, che riguarda l'amministrazione della dieta. Leggi altro

Dieta Mediterranea un toccasana per le arterie

Ogni settimana appare una nuova ricerca che conferma i benefici della nostra Dieta Mediterranea. L'ultimo studio ad evidenziare i grandi pregi della nostra' dieta è quello dei ricercatori dell’Università di Navarra, sotto la guida del dott. Miguel Ruiz-Canela. I ricercatori di Pamplona hanno dimostrato l’associazione della dieta mediterranea nei casi di disturbo alle arterie periferiche (arteriopatia periferica nota con l'acronimo di PAD - Peripheral Artery Disease) studiando per un periodo di 7 anni i dati di più di 7mila soggetti. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista JAMA. Leggi altro