Diete: a maggio il pericoloso countdown per la prova costume
Con una puntualità disarmante ogni anno, a maggio scatta il più pericoloso dei countdown: quello per la "prova costume". Pericolosa è la contestuale frenesia collettiva di seguire diete veloci e miracolose, con la speranza in pochissimo tempo di ottenere grandi risultati. Idem per le sessioni sfrenate di palestra che in questo periodo aumentano esponenzialmente provocando un generale sovraccarico di fatica.
Leggi altro
Caffè: a piccole dosi, un toccasana per la salute
Evitatelo se avete problemi cardiaci, ma se potete permettervele, sappiate che 2-3 tazzine di caffè al giorno sono benefiche per la vostra salute, oltre che un ottimo rimedio per combattere la sonnolenza di primavera, specie in questo periodo. A confermarlo è arrivato anche uno studio recente del rinomato Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano.
Leggi altro
Dieta mediterranea: fa bene anche alla memoria
Il nostro "orgoglio" dieta mediterranea vanterebbe, tra le tante, anche la capacità di proteggere memoria e ragionamento, ma solo in chi non soffre di diabete di tipo 2.
È emerso dall'analisi dei i dati dello studio REGARDS (Reasons for Geographic and Racial Differences in Stroke) condotto dai ricercatori dell'Università dell'Alabama di Birmingham (USA). Gli studiosi hanno monitorato lo stato di salute di circa 30mila individui over 45.
Leggi altro
Alcol: la moda dello “spritz” dilaga tra gli adolescenti
Le ultime statistiche non lasciano dubbi: il consumo di alcol tra adolescenti è in costante aumento. Nel solo Veneto, la metà del quindicenni consuma alcol nel fine-settimana. Lo "spritz" alcolico, accompagnato dagli stuzzichini salati, è ormai moda obbligatoria tra i giovanissimi, diventando una sorta di "rituale" di passaggio alle abitudini dei più grandi. Non possiamo non essere preoccupati.
Leggi altro
Chi mangia velocemente ingrassa con più facilità?
Il rischio di ingrassare colpisce maggiormente chi consuma i pasti di fretta. La causa è il determinarsi di un "circolo vizioso" che abolisce la sensazione di sazietà e porta a mangiare di più. La cattiva abitudine di dedicare ai pasti la metà del tempo necessario colpisce buona parte degli italiani, secondo recenti ricerche.
Leggi altro
Gli snack salutari per chi ha il diabete, e non solo
Avere il diabete non significa doversi privare anche del classico snack - spuntino. Uno snack a metà pomeriggio o in mattinata vi aiuta a sedare la fame fra i pasti principali (almeno due ore dal pasto precedente e almeno due da quello successivo) regolarizzando così l'assunzione di cibo e al tempo stesso non creando turbolenza alla glicemia.
Leggi altro
Scuola Medica Salernitana: regole antiche, benessere moderno
Il nostro riferimento è il Regimen Sanitatis Salernitanum, un compendio dei "precetti igienici" dettati dalla Scuola Medica Salernitana, non di molto dissimili dagli avvertimenti di salute che tuttora i medici fanno ai pazienti per preservare corpo e mente dalle malattie.
Leggi altro
Corsa o camminata? L’una vale l’altra purché si ci muova
In moltissimi sono convinti che la camminata e la corsa non abbiano pari dignità come esercizio fisico. È una convinzione sbagliata, smontata di recente dal National Heart, Lung, and Blood Institute, sezione dell’ente per la salute americana, in uno studio pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology. Hanno dimostrato infatti come non solo la corsa, ma anche la camminata migliori la salute del nostro cuore e dell'organismo in generale.
Leggi altro
Cibi anti-depressivi: esistono davvero?
Studi recenti hanno evidenziato che i cibi come il pesce di acqua fredda (salmone, sardine e tonno ad esempio), noci ed olio di colza possono essere particolarmente benefici per combattere la depressione, grazie all'abbondanza di acidi grassi omega 3. Ciò può essere una spiegazione del perché i paesi asiatici e scandinavi registrino livelli più bassi di depressione.
Leggi altro
CMSO: le nostre radici nella Scuola Medica Salernitana
Esercitare la professione medica nella città di Salerno ha un valore diverso che in qualsiasi altra città del mondo.La Scuola Medica Salernitana, la prima scuola di medicina dell'Occidente cristiano, è nata e fiorita proprio qui diventando "la più importante istituzione medica del Medioevo".
Leggi altro