Attività fisica: qual è il giusto limite?
Non abbiate paura di muovervi. È questa la raccomandazione generale che sembra emergere dalle ultime ricerche scientifiche sull’esercizio fisico collegato alla mortalità. Chi si preoccupa di esagerare può stare tranquillo perché anche intensificare lo sforzo oltre i limiti raccomandati non è dannoso alla salute.
Leggi altro
Cioccolato e formaggio: gli “insospettabili” peccati di gola ammessi durante la dieta
Prima di leggere l’articolo ricordate queste parole “piccole dosi”. Sì, perché i protagonisti di oggi sono due insospettabili peccati di gola, spesso demonizzati nelle diete e da sempre sul banco degli imputati per il grasso in eccesso. Premettendo appunto l’assunzione in dosi moderate, chiariamo che cioccolato e formaggi non sono affatto da eliminare e mettere all’indice.
Leggi altro
Indice glicemico: i consigli per abbassarlo
Essere attenti all’indice glicemico dei cibi è sicuramente un’arma in più per chi quotidianamente si trova a fronteggiare il Diabete. Senza allarmismi o calcoli complicati, è decisamente utile sapere quali cibi sono in grado di far aumentare velocemente la glicemia.
Leggi altro
Dieta Mediterranea: 5 motivi per seguirla
Buone notizie per chi è amante e promotore appassionato della Dieta Mediterranea. Da un recente sondaggio emerge come a tavola il 62% degli italiani si ispiri a questo modello alimentare prediligendo il consumo di frutta e verdura e di cereali integrali.
Leggi altro
Senso di fame: una ricerca svela la sua origine…
Perché è tanto difficile mettersi a dieta per perdere peso? Per il senso di fame che ci attanaglia. Una risposta secca che milioni di pazienti potrebbero dare, considerate le grandi difficoltà a portare avanti regimi di restrizione calorica. La ‘fame’ rende tutto più difficile… Ma da dove deriva il nostro “senso di fame”? Perché siamo naturalmente predisposti a mangiare? I ricercatori americani hanno spiegato l’origine di questa sensazione che accomuna tutto, o quasi, il genere umano.
Leggi altro
Perdere Peso? Scopriamo “come” con il Dott. Marcello Orio
Complice l’arrivo dell’estate, cresce in tantissimi il desiderio di perdere peso e conquistare la giusta forma fisica. In realtà, questo desiderio si può ritenere davvero “esaudito” solo se alla perdita dei kili in eccesso si abbina anche la conquista della Salute. Sì, perché l’obiettivo di un Centro Medico Specialistico deve essere innanzitutto la Salute dei pazienti e non sempre chi perde kili riesce a coniugare anche questo aspetto fondamentale. È possibile perdere peso e ottenere risultati in poco tempo mantenendo un eccellente stato di Salute? Lo abbiamo chiesto al Dott. Marcello Orio, Direttore Sanitario del CMSO.
Leggi altro
Il Prof. Orio a Elisir su menopausa ed andropausa: “Non sono patologie ma eventi fisiologici”
Ad una certa età le donne devono affrontare la menopausa e gli uomini l’andropausa. E’ problematico? Può essere un normale periodo della nostra vita? La voglia di fare sesso rimane? Come affrontare i problemi che potrebbero sorgere? A queste e ad altre interessanti domande ha risposto il professor Francesco Orio, docente di Endocrinologia all’Azienda Ospedaliera Ruggi d’Aragona di Salerno e Responsabile dell'Area Endocrinologia del CMSO, nella puntata del 6 maggio della trasmissione di Rai3 "Elisir", condotta da Michele Mirabella. Tante rassicurazioni per tutti coloro che ormai sono spaventati da questo delicato momento nella vita degli uomini e delle donne!
Leggi altro
Diabete: arriva il Manifesto dei pazienti con “diritti”… e “doveri”!
Un vero e proprio “Manifesto” dei pazienti con Diabete è stato presentato il mese scorso alla Camera, promosso da Diabete Italia, dal Comitato per i diritti della persona con diabete e dall’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation con il Patrocinio dell’Intergruppo parlamentare ‘Qualità della vita e diabete’ e dell’Associazione parlamentare per la prevenzione e la cura delle malattie croniche non trasmissibili e la sostenibilità del sistema sanitario.
Leggi altro
Il Prof. Francesco Orio ad “Elisir” del 6 maggio per parlare di Andropausa e Menopausa
Il Prof. Francesco Orio,Professore Associato di Endocrinologia presso il Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere, Università “Parthenope” Napoli e Responsabile Endocrinologia e Diabetologia SSD Tecniche di Fertilità presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno e responsabile dell'Area Endocrinologia del CMSO è stato oggi 6 maggio nuovamente ospite di Elisir, la trasmissione televisiva su salute e benessere condotta su Raitre da Michele Mirabella con la partecipazione di Virginie Vassar.
Leggi altro
Il 6 maggio si celebra il “No Diet Day”: un giorno di libertà dalla dieta e dall’ossessione del peso
Un giorno senza dieta ma... soprattutto senza "l’ossessione" per la dieta! Questo è l’intento di chi ben 25 anni fa ha deciso di dedicare almeno un giorno dell’anno alla pausa dalla dieta evitando sacrifici e concedendosi un lauto pasto almeno un giorno all'anno. Il 6 maggio si celebra così l''International No Diet Day’. Lo scopo dell’ideatrice Mary Evans Young, fondatrice dell'associazione 'Diet Breakers' che in passato ha avuto problemi di anoressia, è proprio quello di sensibilizzare le persone sull’accettazione del peso, sulle discriminazioni subite quotidianamente da chi è in sovrappeso o obeso.
Leggi altro
Via dalla “sedia”! I nuovi pericoli della sedentarietà…
Siete seduti da almeno un’ora sulla sedia? Alzatevi! I pericoli della “sedia” sono confermati da un nuovo studio che collega la sedentarietà alla calcificazione delle coronarie. Secondo una ricerca dell' American College of Cardiology, per la salute del cuore non solo va praticata attività fisica regolare ma le ora di fila seduti andrebbero rigorosamente evitate o ridotte.
Leggi altro