Tumore alla tiroide: aumentano le diagnosi ma diminuiscono i decessi
Nel mondo occidentale si sta osservando da tempo un aumento dei casi di cancro della tiroide: questo aumento potrebbe essere dovuto non ad un aumento della patologia ma ad un aumento delle diagnosi. I ricercatori americani in uno studio su JAMA Otolaryngology–Head & Neck Surgery confermano questa tesi. I ricercatori hanno analizzato i pazienti dal 1975 al 2009 riscontrando un aumento dei tumori papillari, tra le forme meno aggressive di tumore della tiroide. Un aumento triplicato dal 1975, ma con un tasso di mortalità che è rimasto stabile.
Leggi altro
Diabete, in molti ancora controllano poco e male la glicemia
Purtroppo il diabete viene vissuto ancora male, o meglio viene vissuta male la sua "gestione" da parte dei pazienti. Da una ricerca condotta da Doxa Pharma in Europa, in particolare in Italia, Francia e Germania, emergerebbe che su 600 pazienti (200 per nazione) affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2 in terapia insulinica, il 44% degli intervistati italiani vivrebbe male le limitazioni alimentari, il 42% le iniezioni di insulina e il 29% il monitoraggio della glicemia con le automisurazioni. Il dato più rilevante è proprio la scarsa aderenza dei pazienti al monitoraggio glicemico.
Leggi altro
Stress cronico: attenzione agli effetti sul cervello
Esiste uno "stress positivo" che se ben guidato e calibrato migliora la nostra esistenza, lo abbiamo ricordato tante volte. Allo stesso tempo possiamo diventare vittime di uno stress "negativo" che influisce sul sistema immunitario e peggiora la nostra salute. Questa tipologia di stress, quando cronico, addirittura ''erode'' il nostro cervello, con conseguenze anche sulle capacità di apprendimento e memoria.
Leggi altro
Pizza: possono mangiarla i diabetici?
Avere il Diabete non significa dover soffrire di privazioni a tavola, significa solo porre attenzione a ciò che si mangia e alla propria glicemia e al CMSO amiamo spesso ribadirlo. Il diabetico può dunque mangiare anche un alimento come la pizza, caratteristico della nostra Dieta Mediterranea, e addirittura vi abbiamo consigliato tempo fa il classico trancio da 70 grammi come snack alternativo, una tantum. L'importante è relegarla al finesettimana.
Leggi altro
La Scuola Medica Salernitana e il mal di testa
Il "mal di testa", lo raccontiamo spesso, sembra essere tra i disturbi più comuni e lo era a quanto pare anche nell'antichità, al punto che i Saggi della Scuola Medica Salernitana avevano inserito una regola apposita nel Regimen Sanitatis, la LXXXVI intitolata De capitis doloribus.
Leggi altro
Osteoporosi: malattia ancora sottovalutata dalle donne
In occasione della festa della donna ci sembrava giusto porre in evidenza un allarme su di una malattia che colpisce prevalentemente il sesso femminile: l'osteoporosi. Ne abbiamo trattato già in precedenza, ricordando come il problema della fragilità ossea si tra i più sottovalutati ed abbiamo invitato anche gli uomini con l'età a prestarvi attenzione a causa delle variazioni ormonali legate proprio al tessuto osseo. La notizia di questi giorni è che l’82% delle donne, già colpite da frattura, non fa esami per diagnosticare l'Osteoporosi: se il 44% è trattato con farmaci specifici, il 18% non viene affatto curato. Sono i dati emersi nel mese della Mese della Prevenzione delle Fratture da Fragilità Ossea di ottobre.
Leggi altro
Cibo spazzatura: aumenta il rischio di Diabete ed Alzheimer
Finora abbiamo condannato il cosiddetto "cibo spazzatura" come responsabile primario dell'obesità. Oggi abbiamo ulteriori motivi per bollarlo come poco sano e soprattutto pericoloso per la salute: da uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Pnas è emerso che il cosiddetto "junk food" potrebbe avere un ruolo importante anche nello sviluppo di malattie come il morbo di Alzherimer ed il Diabete. La causa sarebbe da trovare nelle "glicotossine", le sostanze tossiche prodotte dal metabolismo dei carboidrati che ritroviamo nei cibi confezionati, negli snack e nelle carni lavorate.
Leggi altro
Stress e mal di testa: scoperto il legame
Avevamo già sottolineato tempo fa il legame tra lo stress e il mal di pancia. Oggi facciamo luce su un altro disturbo frequentemente collegato allo stress: il mal di testa. Il legame tra lo stress "negativo" ed i disturbi annoverabili come mal di testa tra cui le cefalee tensive e l' emicrania è stato dimostrato ufficialmente da uno studio tedesco che sarà presentato all'American Academy of Neurology a Filadelfia in primavera. Sono stati studiati 5 mila individui di età tra i 21 e i 71 anni, per 2 anni intervistati 4 volte sulla frequenza degli attacchi di mal di testa mensili e sui corrispondenti livelli di stress. Ebbene si è rilevata l'associazione tra lo stress e gli episodi mensili di mal di testa con percentuali significative (stress di 10 punti per 6,3% di giorni con il mal di testa).
Leggi altro
La Scuola Medica Salernitana e le piante officinali
La storia della Scuola Medica Salernitana è profondamente legata a quella del Giardino della Minerva, l'Hortus Sanitatis antesignano degli orti botanici europei nel quale venivano coltivate piante dalle quali ricavare i princìpi attivi impiegati a scopo terapeutico. Gli allievi della Scuola Medica Salernitana qui studiavano le piante e le loro incredibili proprietà. Nel Regimen Sanitatis c'è spazio infatti anche per un riferimento ad alcune di queste piante, note per le particolari virtù ed abbondanti nel nostro territorio. Scopriamo insieme la LXI e LXII Regola dedicate rispettivamente alla menta e alla salvia.
Leggi altro