498 posts by Redazione

Sindrome dell’ovaio policistico: diagnosi e cura

La "sindrome dell'ovaio policistico" (PCOs) rientra tra le cause più comuni di infertilità femminile e colpisce circa il 6-10% delle donne in età riproduttiva. Abbiamo chiesto qualche chiarimento su questo tema dell'endocrinologia ginecologica al Prof. Francesco Orio, consulente del CMSO Specialista in Endocrinologia e Diabetologia, Professore Associato di Endocrinologia dell’Università “Parthenope” di Napoli e premiato come “miglior endocrinologo italiano al di sotto dei 40 anni”. Leggi altro

Tiroidite di Hashimoto: diagnosi e cura

La Tiroidite di Hashimoto - o tiroidite cronica autoimmune - è tra le cause più comuni di ipotiroidismo. In Campania si sta registrando nell'ultimo periodo un aumento significativo della patologia. Abbiamo chiesto al Prof. Dott. Francesco Orio, consulente del CMSO Specialista in Endocrinologia e Diabetologia, Professore Associato di Endocrinologia dell'Università "Parthenope" di Napoli e premiato come "miglior endocrinologo italiano al di sotto dei 40 anni", qualche chiarimento a riguardo. Leggi altro

Tiroide: tiroxina prescritta anche a chi non ne ha bisogno

La Levotiroxina sodica (composto di sintesi che funge da ormone tiroideo) è il principio attivo del farmaco regolarmente prescritto a chi soffre di ipotiroidismo e risulta tra i primi 10 farmaci più venduti in Italia. Se per moltissimi pazienti la 'compressina' al mattino è fondamentale per la salute, per altri può costituire un danno se viene prescritta inutilmente. Leggi altro

Psoriasi: origine psicosomatica?

La psoriasi è una nota malattia che colpisce il più esteso degli organi del nostro corpo: la pelle. Non è contagiosa, vive stadi migliorativi, si manifesta anche in forme diverse dalle classiche chiazze eritematose rosse con al centro desquamazione argentea della pelle, e appare in differenti zone del corpo. Ci chiediamo: può la psoriasi avere un'origine psicosomatica? Leggi altro

Frutta secca: quale rapporto con i diabetici?

Da qualche anno noci, mandorle, anacardi e frutta secca in generale sembrano esser diventati un "toccasana" da inserire obbligatoriamente nella dieta quotidiana grazie alle decantate proprietГ  anti-cancro, anti-colesterolo, anti-infarto che ogni giorno spuntano da qualche ricerca. Lo studio piГ№ recente della Washington University e della Harvard Medical School conferma, ad esempio, una riduzione del 39% del cancro al seno.Trattandosi perГІ di frutta piuttosto calorica, considerato il continuo invito mediatico a consumarla, ci chiediamo: possono anche i diabetici approfittare dei vantaggi nutritivi della frutta a guscio, senza rischiare di peggiorare la glicemia? Leggi altro

Scuola Medica Salernitana: l’acqua e i pasti

Oggi scopriamo insieme una nuova interessante Regola del Regimen Sanitatis Salernitanum: la XXXIX che riguarda il consumo di acqua prima e durante i pasti. Quello che rende davvero moderno il Regimen della Scuola Medica Salernitana, come scopriremo man mano in rubrica, è proprio l'insieme di tante prescrizioni legate all'igiene e al comportamento - "modus" - da tenere per mantenersi in salute. I Saggi della Schola quindi non diedero solo indicazioni sulle scelte alimentari da fare ma anche sugli "accorgimenti" da seguire per far funzionare al meglio la nostra "macchina corporea". Leggi altro

“Campus Salute”: a Serre screening sanitario gratuito per tutti i cittadini

A Serre (SA) sabato scorso 28 settembre 2013 il Team di medici del "Campus Salute", coordinati dal Prof. Francesco Orio - responsabile della Sezione di Salerno - ha effettuato quasi 700 prestazioni mediche gratuite. Leggi altro

Italiani campioni di sedentarietà

Qualche giorno fa abbiamo lanciato un appello a Voi lettori-lavoratori: se potete, andate al lavoro a piedi o in bicicletta e sarete protetti dal rischio di ipertensione e diabete. Questo appello alle abitudini salutari di movimento assume oggi ancora più forza dopo le ultime statistiche sulla sedentarietà dei cittadini europei... Noi italiani riceviamo la "maglia nera" dei più sedentari d'Europa: ogni giorno percorriamo in media soli 800 metri a piedi. Leggi altro

Al lavoro “a piedi o in bici” per prevenire il diabete e l’ipertensione

L'ufficio dista 20 minuti a piedi? Potete camminare perché non rientrate nelle categorie degli anziani o dei malati? E allora che aspettate ad andare a piedi, o magari in bicicletta, sul posto di lavoro? In tanti potrebbero prevenire malattie come il diabete e l'ipertensione semplicemente modificando le proprie abitudini di mobilità, eppure sembrano non esserne consapevoli, a giudicare dai dati. Leggi altro

La Scuola Medica Salernitana e le Stagioni

Dopo la pausa di agosto, in molti consideriamo il mese di settembre come il "vero" inizio del nuovo anno, non solo lavorativo. Con l'autunno cambiano le nostre abitudini a tavola e cambia anche il nostro umore. Come affrontare la nuova stagione? Influiscono i cambiamenti stagionali anche sulla nostra salute? Scopriamo oggi la XIX Regola del Regimen Sanitatis Salernitanum dedicata proprio alle "Stagioni". Leggi altro