Diabete: il ruolo cardine dell’esercizio fisico confermato dall’ADA
A fine giugno si è svolto a Chicago il 73esimo congresso dell'American Diabetes Association (ADA), nel corso del quale sono emerse conferme importantissime riguardo al ruolo dell'esercizio fisico nel trattamento della patologia del diabete.
Leggi altro
Psoriasi e celiachia: un legame sempre più stretto
Si è appena svolto al Parigi il quarto congresso mondiale dello Psoriasis international network ed è stato presentato uno studio che evidenzia una stretta relazione tra la malattia della psoriasi e l'intolleranza al glutine.
Leggi altro
Obesità: in Campania le percentuali più alte
Lo avevamo anticipato già negli articoli precedenti, ma oggi possiamo darvi percentuali ancora più nette che affibbiano alla nostra regione il primato negativo dell'obesità, compresa quella infantile. Ebbene il 46% dei campani soffre di problemi di peso ed il 12% soffre di obesità.
Leggi altro
Sovrappeso: aumentano le dimensioni del cuore
Ecco un altro - più che valido - motivo per tenere sotto controllo il nostro girovita e quello dei nostri bambini: il sovrappeso provoca una crescita del cuore oltre la norma. A dirlo sono studiosi britannici che collegano l'aumento di peso, specie se verificatosi in età giovanile, all'aumento del ventricolo sinistro.
Leggi altro
La Scuola Medica Salernitana e l’Aria salubre
Oggi scopriamo insieme la XIV Regola del Regimen Sanitatis Salernitanum dedicata all'ARIA che dovremmo respirare per mantenerci in salute. Anche gli studiosi della Scuola Medica Salernitana consideravano fondamentale respirare aria pulita e sicuramente avrebbero giudicato in maniera negativa l'inquinamento odierno delle nostre città.
Leggi altro
Il segreto per non ingrassare? Riposare bene
Il buon riposo influisce sul nostro stato di salute generale, il corpo infatti per il suo funzionamento ottimale richiede ritmi del sonno regolari ed appropriati. E la carenza di sonno inciderebbe anche sull'accumulo di peso: una ricerca dell'Università del Colorado ha infatti scovato un legame tra le mancate ore di sonno ed i chili di troppo.
Leggi altro
Insaccati: d’estate meglio ridurne il consumo
Insaccati e carne lavorata in genere sono un piacere del palato al quale difficilmente si riesce a rinunciare. Non è corretto demonizzarli, ma sarebbe bene soprattutto d'estate limitarne il consumo.
Leggi altro
5 Consigli per mantenersi in forma anche d’estate
D'estate spesso va in vacanza anche la voglia di mantenersi in forma. Il caldo ci rende più fiacchi mentre le prelibatezze estive come gelati e granite attentano alla nostra linea più che in inverno. Dopo mesi di regime alimentare corretto e tour de force in palestra come possiamo continuare - in modo semplice - anche d'estate il percorso verso la forma smagliante?
Leggi altro
Tintarella “selvaggia”: ancora non siamo consapevoli dei rischi
Le campagne estive di prevenzione dai danni del sole arrivano sicuramente con grande puntualità ogni anno, eppure sembra sia ancora alto il numero di persone inconsapevoli dei rischi della cosiddetta "tintarella selvaggia" a tutti i costi. Non solo ci sono adulti che perseverano a prendere il sole negli orari più caldi e senza protezione, ma addirittura un adolescente su tre ignorerebbe del tutto il rischio di melanoma ed altri tumori cutanei legati all'esposizione ai raggi uv.
Leggi altro
Vacanze: una necessità per il nostro cuore
Una settimana di vacanza è fondamentale non solo per nervi e cervello, ma anche per il cuore. Ad unirsi al coro sull'importanza di una "pausa" dallo stress sono dunque anche i Medici Cardiologi Ospedalieri, riunitisi di recente in congresso a Firenze. Non andare in vacanza infatti provocherebbe depressione ed ansia, causando così un sensibile aumento del rischio di infarto ed ictus, pericoloso soprattutto per chi già soffre di problemi cardiaci.
Leggi altro
Conosciamoci Meglio: Dott.ssa Francesca Riccio – Responsabile della Segreteria Organizzativa
Questa settimana, nella rubrica "CMSO - Conosciamoci Meglio" del nostro blog l'intervista alla Dott.ssa Francesca Riccio, Responsabile della Segreteria Organizzativa del CMSO.
D: In cosa si differenzia il CMSO rispetto ad altri centri specialistici per quanto riguarda l'aspetto organizzativo?
R: "Nel nostro caso siamo direttamente noi a contattare i pazienti, che vanno seguiti passo passo. Non devono avere la premura di ricordarsi l'appuntamento, come accade normalmente. Fungiamo da stimolo e contattiamo noi il paziente, rispettando le sue esigenze lavorative e di vita quotidiana.
Mi preme sottolineare l'importanza di un simile approccio specie per chi soffre di malattie croniche e necessita di una periodicità dei controlli. Ci sono anche studi che effettuano il controllo una volta l'anno".
D: Qual è la risposta dei pazienti?
R: "I pazienti sono i primi a rendersi conto del vantaggio offerto loro, lo richiedono e ne sono contenti. La reazione è quindi ottima: riscontrando i primi risultati, sono i primi a seguire le nostre indicazioni".
D: Che metodo organizzativo seguite?
R: "Seguiamo le indicazioni del paziente rispettando i suoi impegni lavorativi e cerchiamo di organizzare le visite compatibilmente con la disponibilità di orari degli specialisti. Il nostro metodo si basa su una professionalità sempre crescente, disponibilità da parte nostra e massima flessibilità nel seguire il paziente. Non c'è una rigidità di base, si cerca di vederci e di sentirci...
L'importante è che i pazienti siano seguiti fino in fondo e da parte nostra vi sia una totale presa in carico del paziente. Ovviamente ci avvaliamo di un software personalizzato di gestione dei dati.
I primi approcci avvengono via telefono e mail offrendo la massima disponibilità verso le loro esigenze. Non ci sono schermature; non c'è affidamento automatico a nessun robot!".
D: Quanto conta la Segreteria in un centro di eccellenza come questo?
R: "Sicuramente conta tantissimo ed ha un ruolo fondamentale. La nostra deve essere una presenza costante ma non invadente per il paziente.
La soddisfazione della persona del paziente viene prima di tutto e va considerata sotto tutti gli aspetti".
Leggi altro