Psicosomatica: come darsi obiettivi senza stress

Calendario nuovo è per tutti sinonimo di... obiettivi nuovi! A inizio anno infatti si affollano i propositi migliori di quasi tutta la popolazione. Peccato che gran parte di questa programmazione si traduca per molti in fallimenti e stress, soprattutto se tra gli obiettivi rientrano diete e percorsi dimagranti (un classico iniziarle dubito dopo le feste).Esiste un modo per darsi obiettivi ma senza "stressarsi"? Lo abbiamo chiesto al Dott. Ferdinando Pellegrino, Psichiatra e Psicoterapeuta, esperto in stress lavoro-correlato e in sindrome da burn-out e consulente del CMSO. Leggi altro

Diabete: anno nuovo farmaci nuovi

Quali sono le ultime novità riguardo al trattamento terapeutico del Diabete Mellito di tipo 2? Durante il XVII Corso di Aggiornamento Post-Specialistico in Endocrinologia lo scorso ottobre, abbiamo scoperto che esistono oggi "una serie di risorse terapeutiche, farmaci innovativi e tecnologie innovative che stanno modificando l'approccio al Diabete, presentando spunti migliorativi che fanno la differenza" ha spiegato il Dott. Silvio Settembrini, consigliere nazionale dell’Associazione Medici Endocrinologi Italiani. Leggi altro

La Scuola Medica Salernitana e la Dieta

Abbiamo pensato di inaugurare il nuovo anno con un richiamo al passato e ai preziosi insegnamenti della Scuola Medica Salernitana. Nella LVII Regola del Regimen Sanitatis Salernitanum i Saggi della Scuola Medica Salernitana attribuivano alla "diaeta" un'accezione diversa da quella odierna (negativa), riferendosi allo "stile di vita" e al "consueto vivere" e non alla privazione del cibo, come oggi invece la dieta è intesa. Anche noi dovremmo oggi imparare a vedere il termine "dieta" in modo positivo e non in modo negativo. Leggi altro

Dieta Mediterranea: un aiuto contro le malattie croniche

Uno studio pubblicato sugli Annals of Internal Medicine rivela un ruolo importante della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche. Leggi altro

Sport invernali: vietato improvvisare

Le vacanze natalizie diventano per tantissimi l'occasione per "sperimentare" gli sport invernali: sci, pattinaggio sul ghiaccio, slittino, snowboard... Ben venga al movimento durante le feste, quello che però ci preoccupa è che sono in molti ad avventurarsi sulle piste senza esperienza. Alto purtroppo è il numero di traumi che gli sportivi dell'ultim'ora si ritrovano sotto l'albero, senza risparmiare nemmeno i più piccoli (1 su 5 rischia traumi dentali secondo l'Università La Sapienza). Leggi altro

Minorenni sovrappeso: al Sud le percentuali più alte

Una recente ricerca condotta dall'Unicef in collaborazione con Istat ha mostrato come le percentuali di sovrappeso tra i minori al di sotto dei 17 anni siano più alte al Sud e nelle Isole. Quello che è interessante e differenzia la ricerca è l'analisi di questi dati in relazione all'ambiente familiare e al grado di istruzione dei genitori stessi. Leggi altro

Testimonianze: il CMSO raccontato dai pazienti

Chi se non i pazienti stessi possono meglio raccontare un percorso terapeutico? Nella rubrica "Testimonianze" raccogliamo - in forma anonima – le impressioni, i suggerimenti e le critiche dei pazienti del CMSO. Leggi altro

Abbuffate natalizie: i consigli del Dietista

Vi avevamo anticipato che avremmo "giocato d'anticipo" per scongiurare il "rischio abbuffate" natalizie. Insieme al Dott. Ciro Giordano, Dietista del CMSO, scopriremo come fare per non trovare sotto l'albero anche problemi di salute e kili in eccesso. Leggi altro

Vacanze natalizie: come sopravvivere alle “abbuffate”

Il Natale porta con sé gioia e convivialità ma allo stesso tempo regala chili in eccesso e dunque rischi per la salute. Non solo, diventa un momento difficilissimo da sostenere sia per chi soffre di obesità e sta cercando di seguire un percorso dimagrante, sia per chi è diabetico e deve evitare alimenti che compromettano i valori glicemici. Stesso discorso per gli ipertesi: insalate russe ed altri intingoli di vario tipo aumentano il rischio di infarto ed ictus a causa dell'alto contenuto in sale. Insomma, è giusto porre la massima attenzione a ciò che si mangia per non rischiare complicanze successive. Leggi altro

Emergenza “Diabesità”: in Italia 2 milioni di diabesi

L'Associazione Medici Diabetologi ha riportato dati allarmanti sulla "diabesità", intesa come contemporanea presenza di diabete ed obesità: gli italiani "diabesi" sono infatti circa 2 milioni (66,4% delle persone con diabete di tipo 2 soffre di obesità) e sono purtroppo sono numeri destinati a salire. Leggi altro

Salute: è sul web che si cercano informazioni

Sempre più italiani scelgono il web per documentarsi sulla propria salute. La grande ricerca di informazioni sul web riguarderebbe principalmente le patologie. Dopo una visita medica è forte la tentazione di andare sui canali di ricerca e digitare la patologia diagnosticata, i sintomi. In America invece la tendenza investe non solo i pazienti ma anche molti medici che sfruttano la rete per aggiornarsi. Leggi altro