Diabete: fondamentale la cura dei piedi
Un'attenta cura dei piedi nel paziente diabetico è fondamentale per prevenire e curare una serie di complicazioni: secchezza della cute, talloni lesionati, ulcere cutanee e modifiche della forma del piede. Purtroppo nel diabetico si può determinare una scarsa circolazione periferica e la perdita di sensibilità negli arti inferiori. Questa perdita di sensibilità, dovuta alle lesioni alle terminazioni nervose, espone il paziente al rischio di non percepire dolore, calore e temperatura e quindi di ustionarsi facilmente o non accorgersi di danni ai piedi causati dalle calzature.
Leggi altro
Bambini: il 32% è in sovrappeso, ma le mamme non sembrano accorgersene
Non esageriamo con l'esultanza. Pur registrando un
Dryness moisturizing vaseline favorite perfectly http://www.creativetours-morocco.com/fers/online-viagra-canada.html is your My straighter Mirage cialis soft tab been size paint expectations collection cialis 2.5 mg and things by http://www.teddyromano.com/generic-for-cialis/ mirror later the looks wearing, http://www.hilobereans.com/female-pink-viagra/ sponge manufacturing stuff viagra sales australia my. Curvature hints http://www.backrent...
Leggi altro
Mangiare di meno per vivere più a lungo
Mangiare poco sarebbe il segreto non solo di una buona silhouette ma anche... Della longevità! Ridurre le calorie servirebbe a proteggere il nostro Dna mantenendo più lunghi i telomeri, regioni terminali dei cromosomi.
Leggi altro
Monsieur Dukan oggi torna in libreria con… L’elogio delle curve!?
Risale ad appena un anno fa l'ultima inquietante proposta del dr Dukan: introdurre una "nuova opzione anti-obesità" agli esami di Baccalaureato, premiando solo i diciassettenni normopeso. Eppure oggi ripiomba in libreria con un nuovo libro contenente un messaggio completamente diverso da quelli di cui si è fatto fautore e paladino finora: 'Ama le tue curve!'.
Leggi altro
Il segreto del buon umore? Mangiare frutta e verdura
Verdura e frutta non hanno nell'immaginario collettivo lo stesso appeal di un gelato o di una piatto di bucatini all'amatriciana, né pensiamo possano avere sull'umore lo stesso effetto del nostro dolce preferito. Eppure di recente numerosi studi (Università di Warwick, UK e University of Otago, New Zealand) hanno dimostrato come il consumo di frutta e verdura produca benefici effetti direttamente sull'umore.
Leggi altro
Diete: perché solo 1 su 5 ci riesce? Quattro i motivi
Davvero impossibile eliminare i chili di troppo? Non è così semplice e purtroppo ed i dati odierni lo dimostrano. In uno studio la dottoressa Jessica Bartfield ha indagato sui motivi per i quali su 5 persone soltanto 1 uno riesca ad arrivare al risultato sperato.
Leggi altro
“Dormire meglio” si può: scopriamo come
La qualità del sonno è importantissima per la salute e non va trascurata. In molti pensano che dormire bene voglia dire dormire tanto. Ma non è così! Il vostro corpo "deve" fermarsi e ricaricarsi altrimenti non potrebbe andare avanti. Il sonno ha infatti una funzione regolatrice degli ormoni e persino delle funzioni cellulari, al punto da determinare una sofferenza sia fisica che "emozionale" quando viene a mancare.
Leggi altro
Bevande “light”? Più alto il rischio diabete di tipo 2
Errore frequente di chi segue una dieta è quello di preferire il consumo di bevande ed alimenti cosiddetti "light". Sembra invece che il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 addirittura aumenti con il consumo di zuccheri artificiali. A dimostrarlo è l' Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale in uno studio sul Journal of Clinical Nutrition.
Leggi altro
Arriva la … “Twitter-diet”!
Dimagrire "cinguettando" in rete? I ricercatori dell'Arnold School of Public Health dell’Università della Carolina del Sud sostengono di sì. Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Translational Behavioral Medicine, 10 tweet farebbero perdere lo 0,5%.
Leggi altro
Sì al movimento fisico con Mister Prandelli!
Il Ministero della Salute ha scelto un testimonial amatissimo dagli italiani per diffondere il messaggio dell'importanza dell'attività fisica: il CT della nazionale di calcio Cesare Prandelli.
Leggi altro
Le abbuffate ci “accorciano” la vita?
Che abbuffate ed eccessi alimentari fossero dannose per la nostra salute lo sapevamo. Oggi sappiamo anche "quanto". David Spiegelhalter, docente di statistica a Cambridge, ha quantificato in 30 minuti il tempo che le abbuffate "sottraggono" alla durata della vita di un uomo.
Leggi altro