Dieta Mediterranea: l’olio d’oliva migliora contrazione e pompaggio del cuore
Ancora conquiste per la Dieta Mediterranea. L'olio extravergine d'oliva, condimento "principe" del modello alimentare mediterraneo, sembra abbia un effetto salutare anche su chi è già malato di insufficienza cardiaca o scompenso andando a migliorare quelle che sono le funzioni di contrazione e pompaggio del sangue. A sostenerlo è la rivista scientifica Circulation.
Leggi altro
Malattie cardiovascolari: solo il 2% delle persone è preoccupata
In occasione della XII edizione del World Heart Day 2014 di fine settembre è emerso che malattie come demenza e cancro sarebbero il vero cruccio della popolazione, mentre le malattie cardiovascolari desterebbero preoccupazioni solo per il 2% del campione di persone analizzato in UK. In realtà le malattie cardiovascolari, come evidenziato più volte, rientrano purtroppo nel gruppo dei cosiddetti "killer silenziosi", determinando una vera e propria falcidia. Solo nella nostra Italia sono ...
Leggi altro
Diabete e obesità: prevenirli grazie… alle mele!
Nell'immaginario collettivo la mela è non solo un frutto molto amato ma è associato alla prevenzione medica. E pare che la beneamata mela abbia non solo ottime qualità nutrizionali ma anche effetti preventivi nei confronti proprio di patologie come obesità e diabete ad esso correlato. Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Food Chemistry, condotto dai ricercatori della Washington State University, le mele - o meglio una determinata varietà di mele - avrebbero un ruolo importante nella lotta a queste patologie croniche.
Leggi altro
Bambini e scuola: tutti i consigli del CMSO
Da poco i nostri bambini sono ritornati sui banchi di scuola o hanno affrontato questa esperienza per la prima volta. Ecco una serie di importanti consigli per tutti i genitori che seguono il Blog del CMSO. La Dott.ssa Simona Novi, Psicologa e Psicoterapeuta consulente del CMSO ci spiega come rendere questo momento sereno per i nostri bambini (e anche per noi genitori).
"Il momento del rientro a scuola comporta un cambiamento nello stile di vita, al quale ci si era piacevolmente ...
Leggi altro
Diete: davvero “una dieta vale l’altra”?
Secondo una recente ricerca non esisterebbe "una dieta migliore" rispetto alle altre, o meglio, nel panorama mondiale delle diete più seguite (le più famose soprattutto oltreoceano) non vi sarebbero significative differenze tra una dieta e l'altra. Fate ben caso però al punto interrogativo del titolo del nostro articolo. La nota ricerca è stata infatti interpretata da qualcuno nel senso che "una dieta vale l'altra", ma non è proprio così.
Leggi altro
Cervello: tablet, pc e smartphone utilizzati contemporaneamente lo modificano
Una ricerca dell’Università del Sussex pubblicata sulla prestigiosa rivista PlosOne ha indagato gli effetti del "multitasking". L'utilizzo contemporaneo di più dispositivi elettronici: tablet, pc e smartphone avrebbe degli effetti significativi sul nostro cervello, modificandone addirittura la struttura.
Leggi altro
Obesità infantile: prevenirla tenendo spenta la tv in camera
Molti dei nostri bambini saranno ormai abituati ad addormentarsi nella propria cameretta davanti alla tv accesa. Sono tanti i genitori che preferiscono far accompagnare il sonno dei bambini dai cartoni animati, dal film di fantascienza piuttosto che dalla voce e dal racconto di una favola come avveniva un tempo. Sarà davvero salutare tutta questa tv a letto?
I ricercatori del Norris Cotton Cancer Center di Lebanon (Stati Uniti) hanno risposto al quesito in uno studio pubblicato ...
Leggi altro
Diabete e stress: fondamentale il sostegno psicologico
Durante lo scorso congresso della Easd (European Association for the Study of Diabetes) a Vienna sono emersi gli ultimi dati sul Diabete ed il connesso disagio emotivo. Nel nostro Paese è un diabetico su due a soffrire di stress, mentre nel continente europeo la percentuale media si assesta al 40 per cento. Questi numeri non fanno che confermare quello che è già abbastanza evidente: chi soffre della patologia diabetica ha bisogno di un sostegno anche e soprattutto dal punto di vista ...
Leggi altro
Ipertensione: lo zucchero nuovo arrivato al banco degli imputati
Ci teniamo spesso a sottolineare come l'ipertensione sia un nemico silente, al pari del Diabete e di altre malattie croniche, in grado di mietere ogni anno un numero impressionante di vittime con stime dell'OMS tendenti sempre a salire. Il consumo di sale è da sempre ritenuto una delle cause principali dell'ipertensione. Oggi però arriva la notizia di una ricerca che sul banco degli imputati mette non più il sale ma lo zucchero.
Uno studio su larga scala compiuto dai ricercatori ...
Leggi altro
Stress: andare a lavoro a piedi o in bici rende più sereni e concentrati
Camminare fa bene, anzi benissimo. Da sempre sosteniamo l'incredibile potere anti-stress della passeggiata, un metodo "dolce", economico e naturale per restare in forma e scaricare tensioni. Molti di noi però si lasciano andare a questa buona abitudine solo con le belle stagioni o in occasioni particolari. Invece una passeggiata al mattino, se possibile proprio per andare al lavoro, secondo le ultime ricerche sarebbe il migliore dei rimedi contro lo stress rendendo chi la fa più felice e soprattutto più concentrato.
Leggi altro
Obesità, dati sconfortanti: 2 miliardi di persone affette dalla patologia
Gli ultimi dati sull'obesità nel mondo, sui quali vogliamo tenervi sempre aggiornati, sono purtroppo sconfortanti: 2,1 miliardi di persone sono affette dalla malattia. Si registra dunque un vertiginoso aumento dei malati, che le politiche di contrasto messe in atto dai governi occidentali non sono riuscite a bloccare.
L'Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) di Washington ha pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet i risultati di diverse indagini, e dalla loro rielaborazione sono venute fuori le terribili cifre a cui abbiamo accennato.
Leggi altro
Diabete di tipo 2: i grassi di latte e formaggi “proteggerebbero” dal diabete?
Nel titolo di questo articolo del blog fate ben caso al punto interrogativo finale, alle virgolette e al condizionale... Questo perché la ricerca che stiamo per citarvi è una di quelle che come sempre merita di essere presa davvero con le pinze, come vi invitiamo spesso a fare, invitandovi nell'interpretazione a non andare'oltre'. Ebbene, uno studio condotto su un campione di 23.000 persone presentato di recente a Vienna al meeting dell'Associazione europea per lo studio del Diabete (Easd) ...
Leggi altro