Osteoporosi: malattia ancora sottovalutata dalle donne
In occasione della festa della donna ci sembrava giusto porre in evidenza un allarme su di una malattia che colpisce prevalentemente il sesso femminile: l'osteoporosi. Ne abbiamo trattato già in precedenza, ricordando come il problema della fragilità ossea si tra i più sottovalutati ed abbiamo invitato anche gli uomini con l'età a prestarvi attenzione a causa delle variazioni ormonali legate proprio al tessuto osseo. La notizia di questi giorni è che l’82% delle donne, già colpite da frattura, non fa esami per diagnosticare l'Osteoporosi: se il 44% è trattato con farmaci specifici, il 18% non viene affatto curato. Sono i dati emersi nel mese della Mese della Prevenzione delle Fratture da Fragilità Ossea di ottobre.
Leggi altro
Cibo spazzatura: aumenta il rischio di Diabete ed Alzheimer
Finora abbiamo condannato il cosiddetto "cibo spazzatura" come responsabile primario dell'obesità. Oggi abbiamo ulteriori motivi per bollarlo come poco sano e soprattutto pericoloso per la salute: da uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Pnas è emerso che il cosiddetto "junk food" potrebbe avere un ruolo importante anche nello sviluppo di malattie come il morbo di Alzherimer ed il Diabete. La causa sarebbe da trovare nelle "glicotossine", le sostanze tossiche prodotte dal metabolismo dei carboidrati che ritroviamo nei cibi confezionati, negli snack e nelle carni lavorate.
Leggi altro
Stress e mal di testa: scoperto il legame
Avevamo già sottolineato tempo fa il legame tra lo stress e il mal di pancia. Oggi facciamo luce su un altro disturbo frequentemente collegato allo stress: il mal di testa. Il legame tra lo stress "negativo" ed i disturbi annoverabili come mal di testa tra cui le cefalee tensive e l' emicrania è stato dimostrato ufficialmente da uno studio tedesco che sarà presentato all'American Academy of Neurology a Filadelfia in primavera. Sono stati studiati 5 mila individui di età tra i 21 e i 71 anni, per 2 anni intervistati 4 volte sulla frequenza degli attacchi di mal di testa mensili e sui corrispondenti livelli di stress. Ebbene si è rilevata l'associazione tra lo stress e gli episodi mensili di mal di testa con percentuali significative (stress di 10 punti per 6,3% di giorni con il mal di testa).
Leggi altro
La Scuola Medica Salernitana e le piante officinali
La storia della Scuola Medica Salernitana è profondamente legata a quella del Giardino della Minerva, l'Hortus Sanitatis antesignano degli orti botanici europei nel quale venivano coltivate piante dalle quali ricavare i princìpi attivi impiegati a scopo terapeutico. Gli allievi della Scuola Medica Salernitana qui studiavano le piante e le loro incredibili proprietà. Nel Regimen Sanitatis c'è spazio infatti anche per un riferimento ad alcune di queste piante, note per le particolari virtù ed abbondanti nel nostro territorio. Scopriamo insieme la LXI e LXII Regola dedicate rispettivamente alla menta e alla salvia.
Leggi altro
Idratazione: gli italiani bevono poca acqua
Quante volte avete sentito il ritornello dei 2 litri d'acqua da bere al giorno? Evidentemente sono ancora poche le volte che lo ripetiamo, visto che la tendenza degli italiani è quella di berne poco più di un litro, il 50% in meno di quella raccomandata. A renderlo noto è lo studio LIZ, progetto di collaborazione tra Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) e Nutrition Foundation of Italy (NFI), che ha analizzato circa 2mila persone attraverso raccolta dati ma anche visite mediche. Soprattutto i ragazzi in età scolare, il 66% di loro, non beve a sufficienza.
Leggi altro
Diabete di tipo 2: prevenirlo grazie al consumo di yogurt?
n recente studio pubblicato su Diabetes avrebbe dimostrato che l'inserimento nell'alimentazione dei latticini fermentati magri, come lo yogurt, aiuterebbe a prevenire il Diabete di tipo 2. I ricercatori di Cambridge hanno considerato l'incidenza del diabete su 3.500 individui nell'arco temporale di 11 anni e studiando le informazioni sulle loro abitudini alimentari hanno scoperto che il consumo di yogurt (4 vasetti a settimana da 125 g) ridurrebbe il rischio di diabete di tipo 2 del 28% rispetto a chi non ne consuma.
Leggi altro
La Scuola Medica Salernitana e l’igiene delle mani
Oggi scopriamo insieme la XXIII Regola del Regimen Sanitatis Salernitanum, intitolata "De lotione manuum". Inutile sottolineare come anche i Dotti della Scuola Medica Salernitana incentivassero a seguire quella che è la regola aurea dell'igiene personale e soprattutto pubblica: lavarsi le mani. Siamo nel periodo del "picco influenzale" e vi invitiamo a seguire il più scontato e, paradossalmente, meno seguito dei consigli. Lavare le mani spesso, specie di ritorno da lavoro e dopo il contatto con cose e strumenti, dentro e fuori casa, può letteralmente salvare delle vite. Una regola che tutti, operatori della salute e pazienti, dobbiamo seguire per evitare la diffusione epidemica delle patologie.
Leggi altro
Obesità: più si mangia al fast food più aumenta l’epidemia
Il 4 febbraio è stata la Giornata Mondiale contro il Cancro. Anche in quest'occasione si è ricordato come l'obesità sia tra i maggiori e più pericolosi fattori di rischio per l'insorgenza del cancro. L'epidemia di obesità nel mondo sta pericolosamente crescendo. Il dato singolare (ma non troppo) è che l'obesità sta crescendo proporzionalmente al crescere delle transazioni ai fast food.
Leggi altro