La Scuola Medica Salernitana ed i cambi di stagione
Nel Regimen Sanitatis troviamo più di una regola dedicata alle quattro stagioni dell'anno. Anche secondo i Saggi della Scuola Medica Salernitana, i cambi stagionali influivano sulla salute salute umana. Nella LXXXVII regola intitolata alle quattro stagioni dell'anno, per ogni stagione viene indicata una particolare condizione del corpo e per ognuna viene dato un consiglio medico.
Leggi altro
Obesità: responsabile non è solo l’alimentazione
Chi sono i veri responsabili dell'obesità? Quando si tratta di obesità tendiamo subito a mettere l'alimentazione sul banco degli imputati. L'alimentazione è di sicuro importante, ma non è l'unico fattore determinante, o meglio non lo è quanto pensiamo. Il Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell’Università di Tel Aviv ha condotto uno studio in collaborazione con la prof.ssa Dafna Benayahu del TAU’s Department of Cell and Developmental Biology ha fatto un'importante scoperta.
Leggi altro
Allarme ipertensione: un paziente su quattro non prende i farmaci
Abbiamo più volte definito l'ipertensione come un "nemico silente", una malattia pericolosissima definita dall'Oms tra i principali killer mondiali. Oggi scopriamo che non solo in tanti la sottovalutano non adeguando il loro stile di vita e non controllandosi... Ma addirittura un paziente su quattro non assumerebbe correttamente i farmaci prescritti anti-ipertensione, esponendosi così ad rischio altissimo di ictus e infarto.
Leggi altro
Diabete e dieta mediterranea, la nostra dieta riduce il rischio di Diabete
L'ennesimo studio internazionale conferma i poteri della "nostra" Dieta Mediterranea nei confronti delle malattie croniche come il Diabete. I ricercatori greci della Atene Harokopio University hanno dimostrato che il modello alimentare mediterraneo ridurrebbe addirittura del 21% il rischio di diabete in coloro che la seguono, e la percentuale aumenterebbe al 27% in coloro che soffrono di malattie cardiovascolari. I ricercatori ellenici ritengono che l'adesione alla dieta mediterranea sia in grado di prevenire il diabete, indipendentemente dall’età, sesso, razza o cultura.
Leggi altro
Successo per la IV Giornata Salernitana di Prevenzione delle Malattie della Tiroide
Sabato 29 marzo 2014 si è svolta la IV Giornata Salernitana di Prevenzione delle Malattie della Tiroide, come sempre organizzata e promossa dal Prof. Francesco Orio, Professore Ordinario di Endocrinologia, Università “Parthenope” Napoli, Responsabile Endocrinologia e Diabetologia c/o SSD Tecniche di fertilità AOU “S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” – Salerno La Città d’Ippocrate e Responsabile dell'Area Endocrinologia del CMSo. Anche questa edizione 2014 ha registrato una grandissima partecipazione di cittadinanza, studenti e addetti ai lavori. 600 persone hanno infatti affollato il Salone dei Marmi del Comune di Salerno per interagire alla Tavola Rotonda sul tema delle patologie tiroidee con numerosissime autorità ed illustri esperti appartenenti alla comunità medico scientifica. Il dibattito in comune è stato preceduto in mattinata dallo screening scolastico effettuato in 4 scuole diverse della città di Salerno, con visita ed ecografia della tiroide ai ragazzi delle classi di 1ª media.
Leggi altro
Tumore alla tiroide: aumentano le diagnosi ma diminuiscono i decessi
Nel mondo occidentale si sta osservando da tempo un aumento dei casi di cancro della tiroide: questo aumento potrebbe essere dovuto non ad un aumento della patologia ma ad un aumento delle diagnosi. I ricercatori americani in uno studio su JAMA Otolaryngology–Head & Neck Surgery confermano questa tesi. I ricercatori hanno analizzato i pazienti dal 1975 al 2009 riscontrando un aumento dei tumori papillari, tra le forme meno aggressive di tumore della tiroide. Un aumento triplicato dal 1975, ma con un tasso di mortalità che è rimasto stabile.
Leggi altro
Diabete, in molti ancora controllano poco e male la glicemia
Purtroppo il diabete viene vissuto ancora male, o meglio viene vissuta male la sua "gestione" da parte dei pazienti. Da una ricerca condotta da Doxa Pharma in Europa, in particolare in Italia, Francia e Germania, emergerebbe che su 600 pazienti (200 per nazione) affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2 in terapia insulinica, il 44% degli intervistati italiani vivrebbe male le limitazioni alimentari, il 42% le iniezioni di insulina e il 29% il monitoraggio della glicemia con le automisurazioni. Il dato più rilevante è proprio la scarsa aderenza dei pazienti al monitoraggio glicemico.
Leggi altro
Stress cronico: attenzione agli effetti sul cervello
Esiste uno "stress positivo" che se ben guidato e calibrato migliora la nostra esistenza, lo abbiamo ricordato tante volte. Allo stesso tempo possiamo diventare vittime di uno stress "negativo" che influisce sul sistema immunitario e peggiora la nostra salute. Questa tipologia di stress, quando cronico, addirittura ''erode'' il nostro cervello, con conseguenze anche sulle capacità di apprendimento e memoria.
Leggi altro
Pizza: possono mangiarla i diabetici?
Avere il Diabete non significa dover soffrire di privazioni a tavola, significa solo porre attenzione a ciò che si mangia e alla propria glicemia e al CMSO amiamo spesso ribadirlo. Il diabetico può dunque mangiare anche un alimento come la pizza, caratteristico della nostra Dieta Mediterranea, e addirittura vi abbiamo consigliato tempo fa il classico trancio da 70 grammi come snack alternativo, una tantum. L'importante è relegarla al finesettimana.
Leggi altro
La Scuola Medica Salernitana e il mal di testa
Il "mal di testa", lo raccontiamo spesso, sembra essere tra i disturbi più comuni e lo era a quanto pare anche nell'antichità, al punto che i Saggi della Scuola Medica Salernitana avevano inserito una regola apposita nel Regimen Sanitatis, la LXXXVI intitolata De capitis doloribus.
Leggi altro