Frutta secca: quale rapporto con i diabetici?

Da qualche anno noci, mandorle, anacardi e frutta secca in generale sembrano esser diventati un "toccasana" da inserire obbligatoriamente nella dieta quotidiana grazie alle decantate proprietГ  anti-cancro, anti-colesterolo, anti-infarto che ogni giorno spuntano da qualche ricerca. Lo studio piГ№ recente della Washington University e della Harvard Medical School conferma, ad esempio, una riduzione del 39% del cancro al seno.Trattandosi perГІ di frutta piuttosto calorica, considerato il continuo invito mediatico a consumarla, ci chiediamo: possono anche i diabetici approfittare dei vantaggi nutritivi della frutta a guscio, senza rischiare di peggiorare la glicemia? Leggi altro

Scuola Medica Salernitana: l’acqua e i pasti

Oggi scopriamo insieme una nuova interessante Regola del Regimen Sanitatis Salernitanum: la XXXIX che riguarda il consumo di acqua prima e durante i pasti. Quello che rende davvero moderno il Regimen della Scuola Medica Salernitana, come scopriremo man mano in rubrica, è proprio l'insieme di tante prescrizioni legate all'igiene e al comportamento - "modus" - da tenere per mantenersi in salute. I Saggi della Schola quindi non diedero solo indicazioni sulle scelte alimentari da fare ma anche sugli "accorgimenti" da seguire per far funzionare al meglio la nostra "macchina corporea". Leggi altro

“Campus Salute”: a Serre screening sanitario gratuito per tutti i cittadini

A Serre (SA) sabato scorso 28 settembre 2013 il Team di medici del "Campus Salute", coordinati dal Prof. Francesco Orio - responsabile della Sezione di Salerno - ha effettuato quasi 700 prestazioni mediche gratuite. Leggi altro

Italiani campioni di sedentarietà

Qualche giorno fa abbiamo lanciato un appello a Voi lettori-lavoratori: se potete, andate al lavoro a piedi o in bicicletta e sarete protetti dal rischio di ipertensione e diabete. Questo appello alle abitudini salutari di movimento assume oggi ancora più forza dopo le ultime statistiche sulla sedentarietà dei cittadini europei... Noi italiani riceviamo la "maglia nera" dei più sedentari d'Europa: ogni giorno percorriamo in media soli 800 metri a piedi. Leggi altro

Al lavoro “a piedi o in bici” per prevenire il diabete e l’ipertensione

L'ufficio dista 20 minuti a piedi? Potete camminare perché non rientrate nelle categorie degli anziani o dei malati? E allora che aspettate ad andare a piedi, o magari in bicicletta, sul posto di lavoro? In tanti potrebbero prevenire malattie come il diabete e l'ipertensione semplicemente modificando le proprie abitudini di mobilità, eppure sembrano non esserne consapevoli, a giudicare dai dati. Leggi altro

La Scuola Medica Salernitana e le Stagioni

Dopo la pausa di agosto, in molti consideriamo il mese di settembre come il "vero" inizio del nuovo anno, non solo lavorativo. Con l'autunno cambiano le nostre abitudini a tavola e cambia anche il nostro umore. Come affrontare la nuova stagione? Influiscono i cambiamenti stagionali anche sulla nostra salute? Scopriamo oggi la XIX Regola del Regimen Sanitatis Salernitanum dedicata proprio alle "Stagioni". Leggi altro

Olio extravergine d’oliva: sconfigge l’Alzheimer?

Più che un rimedio vero e proprio, l'olio extravergine d'oliva può essere considerato un valido strumento di prevenzione della malattia di Alzheimer. La necessità di difenderci dal morbo diventa in effetti sempre più incombente, considerati i preoccupanti numeri diffusi in occasione della 20esima Giornata Mondiale dell'Alzheimer sabato scorso 21 settembre. Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2013 avverte che nei prossimi 40 anni il numero di malati triplicherà "da 101 a 227 milioni di persone". Leggi altro

“Conosciamoci Meglio”: Dott. Francesco Scarpa – Oculista

Oggi nella rubrica “Conosciamoci Meglio” del blog del CMSO intervistiamo il Dott. Francesco Scarpa, Specialista in Oftalmologia del CMSO. Leggi altro

Indice di Massa Corporea: sta crollando un “mito”?

Gli scienziati, nella valutazione del gravissimo rischio di salute connesso all'obesità, invitano nell'editoriale di Science a riconsiderare il famoso parametro dell'Indice di Massa Corporea (Body Mass Index noto con l'acronimo di BMI). Il paradosso della sua “poca accuratezza” sarebbe svelato da alcuni studi che avrebbero rilevato in soggetti obesi - tal definiti dall'indice BMI, aspettative di vita e condizioni di salute addirittura migliori rispetto a soggetti con un indice reputato nella norma. Leggi altro

Stress da rientro: come superarlo

Il grande paradosso che si compie di questi periodi è che facciamo le vacanze per combattere lo stress, ma al rientro siamo ancora più stressati di prima perché non sappiamo riadattarci alla vita quotidiana. Alcuni di noi caricano "settembre" di aspettative, mettono insieme tutti i progetti dell'anno senza "diluirli" e - seppur motivati - rischiano di bruciare subito le energie; altri ancora, subiscono una specie di "trauma" a confrontare la vita di tutti i giorni con quella vacanziera e non trovano lo smalto per ricominciare. Abbiamo chiesto qualche chiarimento e qualche consiglio per superare lo stress da rientro al Dott. Ferdinando Pellegrino, Psichiatra e Psicoterapeuta, consulente del CMSO ed autore di numerosi studi proprio sullo stress, sia "positivo" che "negativo". Leggi altro

Vino: scopriamone tutti i benefici

La vendemmia del 2013, seppur ritardataria, sarà a detta di molti una delle più fruttuose sia in termini di "qualità" che di "quantità". Nell'attesa di accompagnare pranzi e cene a vini di grande qualità e felici di avere ancora qualche settore del paese che funziona, abbiamo posto alcune domande sul "sacro nettare" al Dott. Ciro Giordano, Nutrizionista del CMSO. Leggi altro