Diagnosi: a farla deve essere il medico, non lo smartphone!
La diagnosi deve essere fatta esclusivamente dal medico. Non c'è scusa che tenga! Ribadiamo quello che dovrebbe essere un dogma indiscutibile perché tra le infinite "app" degli smartphone oggi in commercio iniziano oggi a spuntare anche quelle che "diagnosticherebbero" melanomi e altre malattie.
Leggi altro
Multitasking: e se provocasse depressione?
La nostra è stata bollata più volte come "l'era del multitasking". Ma questa capacità di moltiplicare a dismisura le attività da svolgere contemporaneamente, l'attitudine ad essere pluriconnessi ai dispositivi elettronici che sono parte intergrante della nostra vita, questa capacità di recepire e gestire così tante informazioni... Questo essere "multitasking" non rischia di far male alla nostra salute, in primis al nostro organo cerebrale?
Leggi altro
Esercizio fisico: tutti rimandati a settembre?
Settembre si gioca con gennaio del "nuovo anno" l'appellativo di mese dei "buoni propositi". La fine dell'estate e la ripresa delle attività lavorative sono per tantissimi lo stimolo ad iniziare una nuova vita ed incamerare abitudini nuove di zecca. L'esercizio fisico è tra i primi propositi di chi a settembre vuole cambiar vita.
Leggi altro
Tiroide: vacanze al mare o in montagna?
Per chi soffre di disfunzioni tiroidee è preferibile una vacanza al mare o in montagna? Si è espressa sul punto la Fondazione Ibsa per la ricerca scientifica, differenziando le due classiche mete vacanziere a seconda del tipo di disturbo. Gli esperti dell'Ibsa, evidenziando come d'estate aumenti il disagio per chi soffre di tale problema, suggeriscono a chi soffre di ipotiroidismo (scarso funzionamento della ghiandola tiroidea) di recarsi in località di mare mentre a chi soffre di ipertiroidismo (funzionamento eccessivo della tiroide) suggeriscono di preferire per le proprie vacanze la montagna.
Leggi altro
News e diabete: prestate sempre attenzione!
Quando vi imbattete in una notizia, specie se affronta il tema delle malattie, ponete sempre molta attenzione al contenuto e non lasciatevi "influenzare" dal titolo che la presenta. Lanciamo questo monito perché molto spesso gli utenti rischiano di interpretare i messaggi in maniera fuorviante, e di commettere errori che possono addirittura influenzare negativamente il proprio stile di vita e la propria salute.
Leggi altro
Bevande gasate e snack: così aumenta il pericolo di cancro al colon
Snack e bevande gasate aumenterebbero il rischio di cancro al colon. È quanto emerge da un recente studio scozzese condotto su ben 170 alimenti e pubblicato sull' European Journal of Cancer Prevention. Pur non balzando fuori un legame diretto tra assunzione di questi cibi e cancro, è chiaro come invece l'alimentazione sana sia determinante per ridurre il rischio.
Leggi altro
Psicosomatica: e se esistesse anche l’effetto “nocebo”?
da un recente studio emerge la possibilità che oltre all'effetto cd. "placebo" esista anche il suo opposto, l'effetto nocebo. Così come la sola consapevolezza di assumere un farmaco convince il paziente che le proprie condizioni stiano migliorando pur non avendo in concreto nessuna efficacia, allo stesso modo la ricezione di notizie allarmanti sulla propria salute scatenerebbe effetti negativi ingiustificati, dunque un effetto "nocebo".
Leggi altro
Sole e fumo: così invecchiamo di 10 anni
Fumatori e "lucertole" incallite rischiano ben 11 volte di più l'invecchiamento precoce rispetto a chi non fuma e non passa ore al sole per la tintarella. Ricercatori americani hanno dimostrato recentemente che bastano due sigarette e due ore di sole al giorno, per un anno, ad accrescere il citato rischio.
Leggi altro
Vacanze: attenzione alla stipsi in agguato
Le vacanze sono un momento di benessere per il nostro organismo, ma per chi soffre di stipsi - quasi sempre - segnano un peggioramento del disturbo. L'immobilità del viaggio, il cambiamento di alimentazione e di ambiente, l'assunzione di pochi liquidi non fanno che acuire il problema, fortemente legato allo stile di vita ma anche sintomo di numerose malattie metaboliche.
Leggi altro
Vacanze: la vostra salute vi ringrazierà
Lo abbiamo ripetuto più volte: le vacanze sono una necessità fisiologica per il vostro corpo. Non è necessario andare chissà dove, l'importante è che per qualche giorno abbandoniate i frenetici ritmi quotidiani.
Leggi altro
Conosciamoci Meglio: Dott. Renato Perrotti – Cardiologo
Oggi nella rubrica "Conosciamoci Meglio" del blog del CMSO intervistiamo il Dott. Renato Perrotti, Cardiologo del CMSO.
Leggi altro
Estate: il momento giusto per consumare frutta e verdura
Se l'inverno suggerisce zuppe e minestroni, l'estate dovrebbe invogliarvi a consumare frutta e verdura fresche. Il miglior rimedio al caldo si potrebbe trasformare, finalmente, in un'ottima abitudine alimentare.
Leggi altro