Al Prof. Francesco Orio il Premio Masaniello 2015

Il prestigioso Premio Masaniello 2015, giunto alla X Edizione, è stato tributato al Prof. Orio per il suo “continuo dare ispirato dal desiderio di essere utile alla comunità, promuovendo gli studi sull'ovaio policistico". Leggi altro

Obesità: non è un problema solo italiano, ecco i preoccupanti dati UE

Da italiani siamo bravissimi ad autoflagellarci quando escono classifiche che dipingono la nostra salute in pessime condizioni. Eppure il nostro paese non sembra essere messo così male se confrontato con gli altri stati europei. Il rapporto triennale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sullo stato di salute generale in Europa ispira una critica rivolta a tutto il continente, non solo all’Italia, la cui popolazione è per il 59% obesa. Leggi altro

Diabetici: sarebbero 28 milioni in meno se smettessimo di fumare!

"Non riesco a smettere di fumare". Parole che si ripetono nella mente di tanti che, seppur consapevoli della dannosità, non riescono a gettare le sigarette a causa della risaputa dipendenza che sono in grado di provocare. E se tutti davvero ci riuscissimo, non sono eviteremmo tante morti ma anche tante malattie conseguenti, Diabete compreso. Sì, arriva dall'America la conferma che un legame tra fumo, anche passivo, e Diabete esiste. Leggi altro

Conosciamoci Meglio: il Dott. Domenico Ricci

Conosciamo meglio il Dott. Domenico Ricci*, medico e “manipolatore”, che grazie a nuove e modernissime tecniche può concretamente liberare i Pazienti dai dolori che attanagliano la loro quotidianità. Leggi altro

Il CMSO al Campus della Salute dal 18 al 20 settembre in Piazza Cavour a Salerno

Anche quest’anno il Centro Medico Specialistico Orio partecipa al Campus Salute, grande iniziativa di prevenzione sanitaria pubblica che si terrà in Piazza Cavour a Salerno dal 18 al 20 settembre. Si rinnova anche quest’anno, dopo lo straordinario successo della precedente edizione, l’appuntamento con “la prevenzione a 360°”. Leggi altro

Sale iodato: solo il 55% degli Italiani lo consuma

Chi segue il Blog del CMSO ma soprattutto l’attività medico-scientifica del Prof. Francesco Orio, Responsabile Area Endocrinologia del CMSO ed endocrinologo di fama mondiale, sa ormai quanto sia importante l’utilizzo del sale iodato come complemento della nostra dieta. Leggi altro

Bilancia sì, bilancia no: conviene pesarsi tutti i giorni?

Pesarsi tutti i giorni conviene? Chi da una vita cerca di dimagrire se lo sarà chiesto almeno una volta e sarà magari arrivato al punto di odiare lo strumento rivelatore del proprio peso dopo tante salite e discese senza vedere risultati ma solo sconfitte... Ebbene, secondo gli ultimi studi pesarsi tutti giorni non sarebbe poi così dannoso, ecco perché. Leggi altro

Diabete, ipertensione e sovrappeso: così il cuore diventa più vecchio

L’errata convinzione che le malattie croniche siano “meno dannose”, il sottovalutarle, può accrescere i loro danni. È vero, malattie come Diabete, Ipertensione e Obesità possono essere gestite e si possono ridurre i loro effetti negativi ma questo non significa si debba abbassare la guardia nei loro confronti, anzi. L’insieme di queste malattie, che si presenta oggi in un numero di soggetti purtroppo in crescita, ha degli effetti concreti… Un esempio? L’invecchiamento del cuore. Leggi altro

Settembre: ricominciare… in Salute. I consigli per il rientro dalle vacanze

Come fare per affrontare con serenità e Salute il rientro? Ecco alcuni semplici consigli dal CMSO: Leggi altro

Problemi di peso per il 40% degli italiani: è ora di rimettersi in forma!

Le vacanze sono quasi finite, la rigenerazione è completa! Che ne pensate, ora che vi siete rilassati con il meritato riposo, di dedicarvi alla vostra Salute? Il momento successivo alla vacanza è al pari dell’inizio dell’anno un momento denso di “buoni propositi”… Leggi altro

Gli alleati delle vacanze contro l’Ipertensione

Le "vacanze" possono essere un ottimo farmaco per l'ipertensione se in abbinamento al dovuto relax si sfruttano gli infiniti poteri delle infinite attività praticabili e di tutti quegli sport (ovviamente non quelli estremi) in grado di pompare il sangue e migliorare la circolazione. Leggi altro

L’ormone dello sport esiste davvero… e fa dimagrire

Negli anni la scoperta del cosiddetto “ormone dello sport”, l’irisina, è sempre stata intesa come un “falso mito”. Invece dopo tre anni, gli stessi ricercatori che l’hanno individuata sono riusciti a relazionarla con lo sport e la diminuzione di peso. Con la scoperta pubblicata su Nature nel 2012 si sottolineò la capacità di questa proteina di accelerare il metabolismo e trasformare il grasso in “grasso bruno” con implicazioni notevoli sul dimagrimento; si pensò all'epoca che l’indagine riguardante le cavie non fosse adatta anche all’uomo… Leggi altro