Obesità: così peggiora infiammando l’intestino
Obesità. Non è solo una malattia per chi la vive, ma un vero e proprio circolo vizioso dal quale sembra impossibile uscire. In tanti si chiedono perché il percorso sia così difficile e se vi siano meccanismi a livello metabolico che influiscono rendendo la situazione sempre più grave. Gli studiosi hanno recentemente scoperto che l’Obesità determina un’infiammazione dell’intestino che a sua volta aggrava la patologia.
Leggi altro
Estate e caldo: gli alimenti sì e gli alimenti no
L’arrivo di Flegetonte con i suoi picchi da 40° centigradi sta mettendo a dura prova la vita quotidiana degli italiani. Fondamentali allora diventano degli accorgimenti nello stile di vita alimentare per far sì che il nostro corpo affronti le temperature alte nel migliore dei modi. Il primo, importante e consueto come ogni estate, è quello di prediligere cibi freschi e di stagione come frutta e verdura.
Leggi altro
Diabete e peso: quando il chilo in più “allunga la vita”
La “Diabesità”, la contemporanea presenza di Diabete ed Obesità, non smette di destare preoccupazioni e l’invito degli scienziati e dell’OMS resta quello di intervenire subito cambiando lo stile di vita. Un conto è l’obesità, un altro è però il chiletto di adipe che tutti fisiologicamente possono accumulare. La lotta contro il grasso dannoso non va confusa con una generalizzata condanna di chi è un tantino in sovrappeso. Perché queste considerazioni?
Leggi altro
Perdere peso saltando i pasti non funziona: ecco perché
Chi vuole perdere peso pensa che la prima soluzione immediata per riuscirci sia direttamente quella di saltare i pasti. Niente di più sbagliato! Saltare i basti provoca fluttuazioni dell’insulina e del glucosio che determinerebbero il grasso addominale: questa pratica diventa dunque controproducente più che mai.
Leggi altro
Diabete: un milione di persone ne soffrono senza saperlo…
Soffrire di Diabete e non saperlo. Questa è una condizione abbastanza spaventosa che accomuna circa un milione di italiani. Un numero preoccupante, che è stato rivelato da Federsanità Servizi ad un recente convegno a Genova.
Leggi altro
Cibo e mente: perché il desiderio aumenta la sera?
Raid notturni in cucina, bagliori provenienti dal frigo nel buio totale, dispense che alle 3 di notte si aprono e chiudono in continuazione… Per moltissimi questa scena è ormai una consuetudine: sentirsi più affamati di sera o addirittura di notte non appartiene a pochi inquieti. Arriva una ricerca che spiega perché di notte il desiderio di cibo aumenta...
Leggi altro
Dieta Mediterranea e prova costume: così si protegge il cuore e riduce il girovita
Pronti per la prova costume? Se la risposta è no, e nel maggiore dei casi lo sarà, c'è un rimedio per rendere l'appuntamento con la spiaggia e il bikini molto più sereno. Il rimedio si chiama Dieta Mediterranea. Sì perché gli esperti hanno decretato il modello alimentare di riferimento come quello ideale per prepararsi alla prova costume. Un rimedio che non si può non approvare se l'obiettivo è più che la prova costume la "prova salute".
Leggi altro
Esercizio fisico: così regola il ritmo circadiano
Il ritmo circadiano negli esseri viventi è il ciclo di 24 ore che vede il ripetersi dei processi fisiologici. Questo ciclo può subire modifiche sia per fattori esterni che per fattori interni. Una recente scoperta dimostra il ruolo importantissimo dell’esercizio fisico sulla regolazione del ritmo circadiano, un motivo in più per praticarlo e non relegarlo solo ai last minute prima della prova costume.
Leggi altro
Colesterolo alto: la prevenzione non ha età, ecco perché
Colesterolo alto, pressione che schizza, girovita a rischio esplosione: sono spifferi di malattia che le persone pensano debbano preoccupare dopo i cinquant’anni, eppure ricerca dopo ricerca si conferma un motto: la prevenzione non ha e non deve avere età.
Leggi altro
Salute: il medico più amato è… Dr. Google!
Quando hanno un dubbio sulla propria salute gli adolescenti americani, e non solo, si rivolgono subito al loro medico di fiducia: Doctor Google. Sì, perché un numero sempre più alto di ragazzi, circa l’84%, si rivolge al motore di ricerca per avere informazioni sulla propria salute e di conseguenza sullo stile di vita da adottare.
Leggi altro
Diabete e produttività: l’allarme dell’Ocse…
Il Diabete ha tantissimi effetti, non solo (come è ovvio che sia) sulla salute delle persone ma anche sulla politica economica. Sì, perché secondo recenti ricerche l’eccessivo consumo di zucchero e le malattie conseguenti come Diabete ed obesità, nei prossimi 20 anni determineranno un calo della produzione del 18%.
Leggi altro