Diabete di Tipo 2: prevenirlo con due pasti al giorno?

Secondo una nuova ricerca europea pubblicata sulla rivista on line "Diabetologia", per combattere il diabete di Tipo 2 sarebbe utile mangiare due volte al giorno (a colazione e a pranzo). L'Institute for Clinical and Experimental Medicine di Praga ha esaminato 54 persone affette da diabete di Tipo 2 di età è compresa fra i 30 e i 70 anni. Gli esaminati sono stati divisi in due gruppi: uno poteva consumare solo due pasti, il secondo sei pasti leggeri durante tutto l’arco della giornata. Si è scoperto la glicemia degli appartenenti al primo gruppo si abbassava di più rispetto a quella di coloro che facevano diversi spuntini durante la giornata... Leggi altro

Ipertensione: vincerla a tavola mangiando frutta e verdura

Il nemico silente dell'ipertensione si combatte anche a tavola, lo ricordiamo spesso. Frutta e verdura nella dieta di chi soffre di ipertensione devono diventare assolutamente protagoniste, lasciando alla carne un ruolo di secondo piano. A suggerirlo sono studiosi giapponesi autori di uno studio scientifico pubblicato su JAMA Internal Medicine, su alimentazione ed ipertensione. Leggi altro

Endocrinologia ed Andrologia: intervista al Prof. Francesco Orio

Spesso pensiamo ai problemi endocrinologici solo in riferimento alla sfera femminile, quindi all'endocrinologia ginecologica, dimenticando come anche per il sesso maschile il ruolo degli ormoni sia fondamentale. Anche per gli uomini sussistono una serie di disturbi ad essi collegati: infertilità, disturbi della sessualità, calo della libido, disfunzione erettile/impotenza e tanti altri ancora. Ne parliamo con il Prof. Francesco Orio, Professore Associato di Endocrinologia dell’Università “Parthenope” di Napoli e Responsabile dell’Area Endocrinologia del CMSO. Leggi altro

Peccati di gola? Sì se una tantum e nel weekend

Vi siete regalati qualche "peccato di gola" durante il weekend? Nonostante la dieta in corso avete mangiato la pizza il sabato e il gelato la domenica ? Non c'è da allarmarsi. I ricercatori americani della Cornell University hanno dimostrato come eccedere una tantum e soprattutto farlo nel finesettimana non comporti gli stessi effetti negativi degli eccessi alimentari consumati nei giorni lavorativi. Leggi altro

Obesità: le offese nell’infanzia aumentano il rischio di obesità da adulti

I ricercatori della University of California, Los Angeles, hanno dimostrato come gli insulti e le offese subite dai bambini in carne, possano addirittura aumentare il rischio di obesità nell'età adulta. Sono state studiate oltre 2.000 bambine di 10 anni e seguite fino a 19 anni di età. I ricercatori non hanno valutato soltanto il loro indice di massa corporea, ma anche l'approccio psicologico sottoponendo loro dei questionari questionari. Leggi altro

Un buon rapporto medico-paziente migliora la salute

Un buon rapporto del medico con il paziente può avere un effetto addirittura paragonabile a quello di un farmaco, ma senza controindicazioni. A scoprire gli effetti positivi sulla salute è stato uno studio condotto da psichiatri e psicologi statunitensi, pubblicato sulla rivista scientifica Plos One. In realtà sono stati valutati non uno ma ben 13 studi condotti in precedenza in Europa, Stati Uniti e Australia. Gli esperti del Massachusetts General Hospital di Boston hanno calcolato i benefici del buon rapporto medico paziente paragonabili a quelli di sostanze come l’acido acetil salicilico e le statine. Leggi altro

Scuola Medica Salernitana e la VI Regola sull’assunzione dei cibi

"Quando" è opportuno mangiare? Basta il senso di appetito come segnale? Nella VI Regola del Regimen Sanitatis i Dotti della Scuola Medica Salernitana invitavano a non mangiare prima che lo stomaco fosse "libero" dai pasti precedenti. Le "abbuffate" erano dunque fortemente sconsigliate anche nell'antichità. Leggi altro

Sindrome metabolica ed esercizio fisico

L'esercizio fisico, lo ripetiamo spesso, è fondamentale per la prevenzione e la cura delle malattie croniche. Rispetto al rischio specifico di sindrome metabolica, è stato ampiamente dimostrato come il rischio possa essere notevolmente ridotto praticando mezz'ora di attività fisica moderata al giorno. Leggi altro

Feste Pasquali: anche quest’anno “santificarle” a tavola senza esagerare

Anche quest'anno, nel farvi i migliori Auguri di buona Pasqua, Vi diamo alcuni consigli per evitare che questo momento di festa e convivialità si ripercuota sulla vostra salute regalandovi chili in eccesso e rovinando i progressi fatti. La filosofia della "privazione" non è quella che preferiamo, piuttosto vi invitiamo ad usare il buonsenso. Leggi altro

I disturbi del ciclo mestruale e la PCOS: Sindrome dell’Ovaio Policistico

I disturbi del ciclo mestruale sono un problema che caratterizza l'universo femminile, non solo durante l'adolescenza. Ne parliamo oggi con il Prof. Francesco Orio, Professore Associato di Endocrinologia, Università “Parthenope” Napoli, Responsabile Endocrinologia e Diabetologia c/o SSD Tecniche di fertilità AOU “S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” – Salerno La Città d’Ippocrate, Responsabile dell'Area Endocrinologia del CMSO e riconosciuto tra i massimi esperti mondiali in endocrinologia ginecologica. Leggi altro

Diabete ed apnee notturne, scoperto il collegamento

Sono in tantissimi a soffrire del problema delle apnee notturne. Uno studio europeo di vasta portata, pubblicato sullo European Respiratory Journal, ha dimostrato un collegamento tra queste manifestazioni respiratorie e il rischio di iperglicemia. Tra Diabete ed apnee notture può esserci dunque un legame non irrilevante. Leggi altro

Zucchero: l’Oms dimezza le quantità limite

L'Oms, Organizzazione Mondiale della Sanità, stila ogni anno le linee guida sul consumo di saccarosio. Le linee guida che prevedono il limite di 50 grammi di saccarosio al giorno, pari al 10 per cento del fabbisogno calorico, stanno per essere riviste. È stato proposto infatti un dimezzamento di questo limite, portandolo da 50 a 25 grammi (un cucchiaio). Leggi altro